Questo sito utilizza i cookies per le proprie funzionalità. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.Ho Capito! Autorizza e Continua! Se vuoi saperne di più clicca qui.

Magnifica Comunità
di Fiemme

Il Palazzo, Museo Pinacoteca

Magnifica Comunità
di Fiemme

Il Palazzo, Museo Pinacoteca

Il Palazzo Propone

Visite Al Palazzo Della Magnifica Comunità di Fiemme

Nato nel tardo medioevo come tribunale del principe vescovo di Trento, il Palazzo è stato utilizzato nel Cinquecento come residenza estiva del presule. Nel 1808 fu affidato al governo bavarese che lo tramutò in carcere giudiziario. Solamente nel 1850 è stato acquistato dalla Comunità Generale di Fiemme che provvide al recupero strutturale e decorativo dell'edificio. Riaperto al pubblico il 5 luglio 2012 il Palazzo ospita oggi una preziosa collezione di opere d'arte relativa alla rinomata Scuola pittorica di Fiemme. Il suggestivo allestimento espositivo è inoltre arricchito dagli affreschi rinascimentali, dai soffitti cassettonati e dalle pareti graffite che decorano le stanze. L'edificio può essere visitato durante tutto l'arco dell'anno previa prenotazione nei mesi di bassa stagione.

Visite sul Territorio

Pieve di Cavalese

La Pieve di Santa Maria Assunta, ricordata nel 1111, periodo entro il quale va riferita la sua edificazione, venne rinnovata a metà del Quattrocento anche se raggiunse lo stato attuale solamente nel XIX secolo. Il recente restauro della struttura, dei preziosi arredi e delle opere d’arte, ne hanno ripristinato l’antico splendore. I servizi museali propongono un percorso dedicato alla scoperta dell’evoluzione architettonica e decorativa dell’edificio, al fine di valorizzare il centro religioso più antico e rilevante di tutta la valle.

Sito archeologico di Doss Zelor a Castello di Fiemme

Le ricerche condotte da Pietro Loenardi nel secondo dopoguerra hanno permesso di individuare il sito archeologico di maggiore interesse di tutta la valle. L’area comprende la sommità del colle e la zona prativa nel versante orientale di Castello di Fiemme. I reperti, databili prevalentemente tra il I e il V secolo d. C., raccontano la vita di un insediamento indigeno alpino, scomparso, ma integro nella sua articolazione di cui sono visibili alcuni resti di edifici con basamento in pietra. I servizi museali si prefiggono l’obbiettivo di far conoscere e approfondire la storia di uno degli insediamenti abitativi più remoti e interessanti della valle attraverso l’osservazione delle testimonianze materiali sopravvissute.

Attività per la Famiglia

Un’occasione per vivere lo spazio museale in modo didattico ma giocoso, dove i bambini potranno imparare divertendosi. La conoscenza verrà assimilata attraverso la scoperta e la sperimentazione muovendosi attraverso le sale rinascimentali del Palazzo e le sue collezioni di dipinti.

Visita Guidata Notturna

Quale momento migliore, se non al calar del sole, per ricordare il passato della valle, dei suoi personaggi più curiosi e leggendari… Un percorso che rievoca le tradizioni e gli aneddoti della gente di Fiemme in un’atmosfera suggestiva e intima, tra musica classica e danze popolari.

Arte Aperitivi

I dipinti della collezione permanente e gli affreschi presenti negli ambienti rinascimentali del Palazzo saranno lo spunto per conoscere alcune figure che hanno reso celebre la tradizione artistica della valle. Gli incontri sono scanditi da momenti di carattere culturale, incentrati su temi specifici, ai quali seguirà un piacevole aperitivo nella cantina del principe vescovo di Trento.

Visite Teatralizzate

Fra il serio ed il faceto, il pubblico, attraverso uno speciale “racconto itinerante”, viaggerà fra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sue sale potrà immaginare al suono della ghironda, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, ridere di fronte alla schiettezza del carceriere, partecipare alla confusa discussione tra il cancelliere e una donna gravida che scopre i propri diritti. Un percorso adatto a grandi e piccini che racconta le vicende e la fortuna di una “Comunità Magnifica”.
Creazione collettiva della Compagnia “La Pastière” e “Sentieri in Compagnia”.
Regia: Alessandro Arici

Serate Musicali

Durante la bella stagione il Salone clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, antico tribunale ingentilito da pitture rinascimentali, ospita una ricca panoramica dei più conosciuti interpreti della musica classica. Alle serate, apprezzate da una grande varietà di pubblico, hanno partecipato, fino ad ora, il festival Più Piano, il Grumo festival, la scuola musicale Il Pentagramma e alcuni giovani talenti locali.

Info e Prenotazioni

Tutte le attività proposte sono prenotabili presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, piazza Cesare Battisti 2, 38033 Cavalese (Trento).
Contatti:

  • telefono 0462 340812
  • e.mail info@palazzomagnifica.eu