“Nel nome dell’Imperatore” nasce con l’intento di ricostruire le vite e di dare un volto a quei numerosi nomi elencati nel marmo del monumento ai Caduti di Tesero.
Chi erano quei giovani soldati che, tra il 1914 e il 1918, hanno dovuto lasciare le loro case e i loro affetti, a quali sofferenze sono andati incontro e in quali circostanze sono morti? Partendo dai nomi incisi sul monumento ai Caduti presso il cimitero della chiesa parrocchiale di Sant’Eliseo, che comprende 95 nominativi, la ricerca si è ampliata fino ad arrivare ai 107 caduti citati nel volume.
Questo nuovo libro, curato da Carlo Felice Casula, Emilio Vinciguerra, Renato Longo e Massimo Cristel , quale risultato finale della ricerca svolta, rappresenta uno strumento – a disposizione di tutti – utile per avere una visione d’insieme e allo stesso tempo dettagliata su un importante capitolo di storia della comunità teserana nel primo conflitto mondiale, un capitolo che a onor del vero fino ad ora non era mai stato approfondito.
Fonte: Francesco Morandini. “Nel nome dell’imperatore, i caduti di Tesero della Grande Guerra”. L’Avisio Blog – Quotidiano di informazione online. 18 dicembre 2024.