Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Venerdì 29 aprile alle ore 20.30 all'interno del Salone Clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme saranno illustrati scopo, struttura, obbiettivi ed il piano delle prime attività della Fondazione FIEMME PER con l'aspettativa di riuscire a coinvolgere altri soggetti pubblici e privati in questa nuova sfida.
Soci costituenti sono la Magnifica Comunità di Fiemme insieme a imprenditori e cooperative del territorio.
Numero di posti limitati. Prenotazioneobbligatoria: info@fiemmeper.it
(obbligo di mascherina)
Maggiori info su: www.fiemmeper.it
Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme è chiuso al pubblico. Riaprirà venerdì 1 luglio per la stagione estiva, con un ricco calendario di eventi ed una nuova mostra temporanea. Fino al 30 giugno sono possibili visite per i gruppi organizzati, previa prenotazione telefonica allo allo 0462.340812 dal lunedì al venerdi in orario 9.00 -12.00 / 14.00 - 17.00.
...Lunedì 13 dicembre è stato siglato nella sede del Gruppo Metalsistem di Rovereto un esemplare e storico accordo tra la Fondazione Metalsistem e la Magnifica Comunità di Fiemme, alla presenza del fondatore Antonello Briosi.
Alla firma il Presidente di Metalsistem SpA Mirco Briosi, figlio di Antonello, e lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Renzo Daprà.
Tra le prossime stagioni della...
29.05.2021 - 30.10.2021
Info: sito www.mountain-connections.eu
Viaggio dalla guerra al turismo
Sette mostre dedicate alla mobilità e ai trasporti nella Prima guerra mondiale. Oggetti, fotografie e documenti raccontano un secolo di storia delle ferrovie e degli impianti a fune in Trentino, Alto Adige e Tirolo. Un progetto che indaga com'è cambiato il paesaggio nell'ultimo secolo e come si...
Con la vendita di monitor e tablet nel 2021 Hannspree, contribuisce alla riforestazione del territorio della Val di Fiemme duramente colpita dalla Tempesta Vaia del 2018 che in pochi istanti ha sradicato più di 2.000.000 di piante stravolgendo il territorio ed il profilo delle Dolomiti Orientali.
Superata l'emergenza di liberare il territorio, nasce l'esigenza di risanare e ricostruire le...