Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Legno. Anima di Fiemme
15 luglio 2017 - 2 aprile 2018
visite guidate ogni lunedì alle ore 17.00
La mostra temporanea è dedicata all'uso della risorsa boschiva, in particolare al legno che ha influenzato la storia e l'economia della Valle di Fiemme e l'identità della sua gente. I documenti dell'archivio della Magnifica Comunità ci tramandano una storia avvincente e complessa, quella del legno di Fiemme, fatta di protagonisti più o meno fortunati, vicini o forestieri, accomunati dallo sfruttamento della risorsa legno per scopi diversi: il sostentamento della famiglia e la fabbrica della propria casa oppure il commercio, dettato dalla bramosa ricerca del miglior guadagno. Bos’ceri organizzati in compagnie, conduttori, stuari, mercanti, associati in fraterne e spesso di origine veneta, dazieri e, infine, il conte del Tirolo e il principe vescovo di Trento sono tutti attori della stessa storia, animata dalla competizione per l’approvvigionamento della medesima materia.
Evento a cura di Francesca Dagostin, Roberto Daprà, Tommaso Dossi e Alice Zottele.
Collaborazione istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni Culturali e Servizio Attività Culturali.
Evento organizzato con Comunità Territoriale della Val di Fiemme, Azienda Provinciale Foreste Demaniali, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Ecomuseo di Fiemme, Museo Etnografico Tabià Nonno Gustavo, DKZ srl Fiemme 3000, Ente Parco Paneveggio, Istituto di Istruzione La Rosa Bianca/Weisse Rose e Scuola del Legno-ENAIP Tesero.
Con il patrocinio della Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomiten UNESCO e del Consorzio dei Comuni BIM dell'Adige