Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Lunedì 4 agosto l'assessore provinciale alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile Tiziano Mellarini ha visitato il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e le due mostre temporanee allestite per la stagione estiva.
Accompagnato dal consigliere provinciale Pietro De Godenz e dal dirigente del settore cultura Sergio Bettotti, l'assessore Mellarini ha incontrato lo Scario Giuseppe Zorzi, il Vicescario Giacomo Boninsegna, i regolani Carlo Zorzi (cultura) e Sergio Dagostin (sport e volontariato), i coordinatori responsabili del Palazzo Francesca Dagostin e Roberto Daprà e la referente amministrativa Eva Maria Trettel.
A dimostrazione degli ottimi rapporti tra la Provincia Autonoma di Trento e la Magnifica Comunità, nell'occasione è stato sottoscritto un accordo per costruire un rapporto di collaborazione che favorisca la migliore, più diffusa e coordinata fruizione dei beni culturali trentini.
Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme - edificato e decorato sotto l'egida dei principi vescovi di Trento Bernardo Clesio e Cristoforo Madruzzo - è stato di recente completamente restaurato con il contributo tecnico e finanziario della Provincia Autonoma di Trento. Aperto al pubblico dal luglio 2012, in soli due anni questo gioiello rinascimentale è già stato visitato da oltre 40.000 persone.
Grazie alle collezioni d'arte, ai pregevoli affreschi ed alla sua stessa esistenza - testimonianza di tradizioni di autogoverno ed autonomia - l'imponente residenza vescovile può essere annoverata tra i beni storici culturali ed artistici di rilievo in Trentino, a fianco delle collezioni, dei musei e dei castelli provinciali.
Comunicato stampa del 6 agosto 2014.