Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Magnifica Comunità
di Fiemme
Il Palazzo, Museo Pinacoteca
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori di Cavalese, la biblioteca conserva una serie di interessanti volumi databili tra il 1500 ed il 1700, oltre al regolamento che ne disciplinava la frequentazione. Proprietà della parrocchia, la biblioteca è rimasta inalterata nel tempo, salvaguardando non solo il suo ricco patrimonio ma anche gli arredi originali.
Costo: € 5,00.
Le visite prevedono un...
Fra il serio e il faceto, il pubblico viaggerà tra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sale impreziosite da affreschi e dipinti potrà immaginare il passato, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, sorridere per la schiettezza di una giovane donna in attesa e meravigliarsi per come la solidarietà divenne un diritto certificato sin dal 1.111. Un...
Visita al sito archeologico di Doss Zelor con simpatico laboratorio (per bambini dai 5 anni in su) per riscoprire come vivevano gli antichi abitanti della Val di Fiemme. Partecipazione gratuita per i possessori di Trentino Guest Card. Ritrovo presso il campo sportivo di Castello di Fiemme alle ore 10.00. La visita è all'aperto, si raccomanda abbigliamento adeguato.
Organizzato in collaborazione...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Visita guidata al Museo etnografico del nonno Gustavo a Bellamonte
Entra nell'antico Tabià (fienile) di Rinaldo Varesco e scopri la cultura della gente di montagna attraverso la conoscenza di numerosi attrezzi da lavoro e antichi mestieri tradizionali.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Ingresso ad offerta libera. Convenzionato - Fiemme, Pinè, Cembra Guest Card
...
Carlo Lazari, violino - Edoardo Bruni, pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy, Bruni
Organizza l'Associazione ARS MODI APS
Prenotazione obbligatoria allo 0462.340812 - info@palazzomagnifica.eu
Ingresso gratuito con offerta libera (posti limitati)
La Pieve di Santa Maria Assunta è il centro religioso più antico ed importante della valle. Ricordata in documenti del 1111, periodo entro il quale va riferita la sua edificazione e rinnovata a metà del Quattrocento, raggiunse lo stato attuale solamente nel XIX secolo. Il recente restauro della struttura, dei preziosi arredi e delle opere d’arte ne hanno ripristinato l’antico splendore. Ritrovo...
Alla scoperta del centro storico della chiesa e del Museo Casa Natale Antonio Longo
Una passeggiata per il caratteristico borgo di Varena sarà l'occasione per ammirare il centro storico e conoscere la figura del pittore don Antonio Longo. La visita terminerà presso la casa dell'artista oggi adibita a museo.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Intero: 5,00 euro
...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori di Cavalese, la biblioteca conserva una serie di interessanti volumi databili tra il 1500 ed il 1700, oltre al regolamento che ne disciplinava la frequentazione. Proprietà della parrocchia, la biblioteca è rimasta inalterata nel tempo, salvaguardando non solo il suo ricco patrimonio ma anche gli arredi originali.
Costo: € 5,00.
Le visite prevedono un...
Il romanzo, presentato dall'autore Paolo Cova, tratta la straordinaria vicenda dei processi per stregoneria che si celebrarono a Cavalese all’inizio del XVI secolo.
Ingresso libero
Fra il serio e il faceto, il pubblico viaggerà tra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sale impreziosite da affreschi e dipinti potrà immaginare il passato, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, sorridere per la schiettezza di una giovane donna in attesa e meravigliarsi per come la solidarietà divenne un diritto certificato sin dal 1.111. Un...
Visita al sito archeologico di Doss Zelor con simpatico laboratorio (per bambini dai 5 anni in su) per riscoprire come vivevano gli antichi abitanti della Val di Fiemme. Partecipazione gratuita per i possessori di Trentino Guest Card. Ritrovo presso il campo sportivo di Castello di Fiemme alle ore 10.00. La visita è all'aperto, si raccomanda abbigliamento adeguato.
Organizzato in collaborazione...
Con una storia che si legge nelle facciate delle case e dei palazzi andiamo alla ricerca dei tesori storico-artistici del paese.
Costo: 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria: 0462.340812 - info@palazzomagnifica.eu
Attività in esterna, consigliato abbigliamento sportivo. Numero massimo di partecipanti 15, numero minimo 4.
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Visita guidata al Museo etnografico del nonno Gustavo a Bellamonte
Entra nell'antico Tabià (fienile) di Rinaldo Varesco e scopri la cultura della gente di montagna attraverso la conoscenza di numerosi attrezzi da lavoro e antichi mestieri tradizionali.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Ingresso ad offerta libera. Convenzionato - Fiemme, Pinè, Cembra Guest Card
...
Visita la mostra assime al curatore e scopri le opere, i sogni ed i progetti del pittore Josè Anders.
Costo: 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria: 0462.340812 - info@palazzomagnifica.eu
(Numero massimo di partecipanti 15, numero minimo 4)
Christoph von Weitzel, baritono (Germania) - Ulrich Pakusch, pianoforte (Germania)
Lieder di Schumann, Schubert, Brahms, Mahler
Organizza l'Associazione ARS MODI APS
Prenotazione obbligatoria allo 0462.340812 - info@palazzomagnifica.eu
Ingresso gratuito con offerta libera (posti limitati)
Alla scoperta del centro storico della chiesa e del Museo Casa Natale Antonio Longo
Una passeggiata per il caratteristico borgo di Varena sarà l'occasione per ammirare il centro storico e conoscere la figura del pittore don Antonio Longo. La visita terminerà presso la casa dell'artista oggi adibita a museo.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Intero: 5,00 euro
...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori di Cavalese, la biblioteca conserva una serie di interessanti volumi databili tra il 1500 ed il 1700, oltre al regolamento che ne disciplinava la frequentazione. Proprietà della parrocchia, la biblioteca è rimasta inalterata nel tempo, salvaguardando non solo il suo ricco patrimonio ma anche gli arredi originali.
Costo: € 5,00.
Le visite prevedono un...
Fra il serio e il faceto, il pubblico viaggerà tra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sale impreziosite da affreschi e dipinti potrà immaginare il passato, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, sorridere per la schiettezza di una giovane donna in attesa e meravigliarsi per come la solidarietà divenne un diritto certificato sin dal 1.111. Un...
Visita al sito archeologico di Doss Zelor con simpatico laboratorio (per bambini dai 5 anni in su) per riscoprire come vivevano gli antichi abitanti della Val di Fiemme. Partecipazione gratuita per i possessori di Trentino Guest Card. Ritrovo presso il campo sportivo di Castello di Fiemme alle ore 10.00. La visita è all'aperto, si raccomanda abbigliamento adeguato.
Organizzato in collaborazione...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Visita guidata al Museo etnografico del nonno Gustavo a Bellamonte
Entra nell'antico Tabià (fienile) di Rinaldo Varesco e scopri la cultura della gente di montagna attraverso la conoscenza di numerosi attrezzi da lavoro e antichi mestieri tradizionali.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Ingresso ad offerta libera. Convenzionato - Fiemme, Pinè, Cembra Guest Card
...
La Pieve di Santa Maria Assunta è il centro religioso più antico ed importante della valle. Ricordata in documenti del 1111, periodo entro il quale va riferita la sua edificazione e rinnovata a metà del Quattrocento, raggiunse lo stato attuale solamente nel XIX secolo. Il recente restauro della struttura, dei preziosi arredi e delle opere d’arte ne hanno ripristinato l’antico splendore. Ritrovo...
Alla scoperta del centro storico della chiesa e del Museo Casa Natale Antonio Longo
Una passeggiata per il caratteristico borgo di Varena sarà l'occasione per ammirare il centro storico e conoscere la figura del pittore don Antonio Longo. La visita terminerà presso la casa dell'artista oggi adibita a museo.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Intero: 5,00 euro
...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Pubblicazione edita da Altreconomia in collaborazione con FSC Italia: una guida che propone 38 foreste e oltre 100 itinerari in tutte le Regioni d'Italia, per scoprire la magia del bosco e la grande bellezza degli alberi, per capire il nostro Paese immergendosi nel suo verde profondo e per protegere questo patrimonio.
Ingresso libero
Prenotazione consigliata allo 0462.340812 -...
Fra il serio e il faceto, il pubblico viaggerà tra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sale impreziosite da affreschi e dipinti potrà immaginare il passato, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, sorridere per la schiettezza di una giovane donna in attesa e meravigliarsi per come la solidarietà divenne un diritto certificato sin dal 1.111. Un...
Visita al sito archeologico di Doss Zelor con simpatico laboratorio (per bambini dai 5 anni in su) per riscoprire come vivevano gli antichi abitanti della Val di Fiemme. Partecipazione gratuita per i possessori di Trentino Guest Card. Ritrovo presso il campo sportivo di Castello di Fiemme alle ore 10.00. La visita è all'aperto, si raccomanda abbigliamento adeguato.
Organizzato in collaborazione...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Visita guidata al Museo etnografico del nonno Gustavo a Bellamonte
Entra nell'antico Tabià (fienile) di Rinaldo Varesco e scopri la cultura della gente di montagna attraverso la conoscenza di numerosi attrezzi da lavoro e antichi mestieri tradizionali.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Ingresso ad offerta libera. Convenzionato - Fiemme, Pinè, Cembra Guest Card
...
Fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori di Cavalese, la biblioteca conserva una serie di interessanti volumi databili tra il 1500 ed il 1700, oltre al regolamento che ne disciplinava la frequentazione. Proprietà della parrocchia, la biblioteca è rimasta inalterata nel tempo, salvaguardando non solo il suo ricco patrimonio ma anche gli arredi originali.
Costo: € 5,00.
Le visite prevedono un...
Visita la mostra assime al curatore e scopri le opere, i sogni ed i progetti del pittore Josè Anders.
Costo: 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria: 0462.340812 - info@palazzomagnifica.eu
(Numero massimo di partecipanti 15, numero minimo 4)
Alla scoperta del centro storico della chiesa e del Museo Casa Natale Antonio Longo
Una passeggiata per il caratteristico borgo di Varena sarà l'occasione per ammirare il centro storico e conoscere la figura del pittore don Antonio Longo. La visita terminerà presso la casa dell'artista oggi adibita a museo.
Prenotazione obbligatoria a APT Val di Fiemme: tel. 331.9241567
Intero: 5,00 euro
...
Funziona ancora! E' l'antica segheria idraulica detta "alla veneziana", di Cavalese che un tempo garantiva al Comune 500 m3 di legname da opera all'anno. Scoprite il funzionamento ad acqua con due straordinari "segantini" Riccardo e Carlo. Sarà un tuffo nella civiltà forestale che ancora scandisce il tempo della Comunità di Fiemme.
Una proposta del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme in...
Fra il serio e il faceto, il pubblico viaggerà tra i tesori del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Nelle sale impreziosite da affreschi e dipinti potrà immaginare il passato, commuoversi al ricordo di una donna tacciata di stregoneria, sorridere per la schiettezza di una giovane donna in attesa e meravigliarsi per come la solidarietà divenne un diritto certificato sin dal 1.111. Un...